DOG's

compagnia di produzione

PROFILO DELLA COMPAGNIA
DOG’s è un gruppo di ricerca teatrale composto ad oggi da cinque artiste – Cecilia Bertini, Ilaria Fontanelli, Margherita Nardo, Sara Macheda e Sara Capanna – che dal 2018 condividono percorsi di ricerca poetica. Nasce come progetto dell’associazione Geometria delle Nuvole, che dal 2015 si occupa di formazione teatrale nei territori della Val di Cecina, e trova
dimora presso il Teatro De Filippo di Cecina.

Porta sulla scena un linguaggio graffiante, sarcastico e indie, focalizzato sull’indagine di un femminile/umano in costante cortocircuito.

BIOGRAFIA E PRINCIPALI PRODUZIONI

Regola numero 28: mai voltarsi indietro

 

Con Cecilia Bertini, Toure Karamo, Lucrezia
Benassi, Michel Vanceslas
Regia di Ilaria Fontanelli
Aiutoregia Cesare Torricelli
Musiche live di Nicola Garzella
Festival della cittadinanza universale, Viareggio
13 luglio 2018

dogs

DOG’s ha origine nel 2018 come progetto di inclusione sociale attraverso il teatro, rivolto agli adolescenti italiani e stranieri ospiti di una comunità di Oxfam Italia per minori stranieri non accompagnati. Il progetto si concentrava sul ruolo dell’arte nei processi di integrazione e lotta al disagio giovanile, attraverso la creazione di performance e percorsi attivi in grado di coinvolgere la comunità intorno ai temi dell’alterità e del rispetto dei diritti dei minori. Il primo lavoro “Regola numero 28: mai voltarsi indietro” è andato in scena dentro e fuori i teatri, in contesti site specific tra cui i corridoi e le aule scolastiche.

magma 1

Icaro è caduto

 

Con Cecilia Bertini, Sara Macheda, Margherita
Nardo, Toure Karamo, Michel Vanceslas,
Lucrezia Benassi, Samuele Passaro, Lorenzo
Capitani, Sofia Vanni
Regia di Ilaria Fontanelli
Festival ALTREVISIONI nei boschi di
Coltano
7 settembre 2019

Nel 2019 il nuovo spettacolo “Icaro è caduto” è stato descritto come “l’esito di un gruppo potentissimo, affiatato, generoso, anche emozionante. Icaro è impastato di mito e racconto autobiografico: in uno scorcio profondissimo di pineta, il gruppo in scena si muove, corre, danza, costruisce situazioni e emozioni di grande impatto e profondità.”, “un flusso di via e di coscienza che credo non dispiacerebbe, per costruzione e temi trattati, a Falk Richter o a quella ondata di registi che riesce a mettere insieme inquietudini supercontemporanee e slanci emotivi, racconto privato e pensiero collettivo, tra danza, musica e prosa.”
(https://short.do/EYUpGi – A Coltano, un controfestival di poesia, teatro e animalità – Andrea Porcheddu – 15 Settembre 2019).

Sarò invisibile

Con Cecilia Bertini, Margherita Nardo,
Sara Macheda, Sofia Vanni, Lorenzo
Capitani, Samuele Passaro
Regia di Ilaria Fontanelli
Musiche di Lorenzo Salvadori
Festival BARFLY, Brescia
12 settembre 2021

dogs 5

Dal 2021 DOG’s diventa un percorso permanente di professionalizzazione all’arte della scena.
Da una ricerca sul canto XIII dell’Inferno prende forma una spettacolo dal titolo “Sarò Invisibile”, che andrà in scena al festival BARFLY di Brescia, al festival Altre visioni di Coltano e per le scuole superiori di Firenze

orfani 4

ORFANI – ancora su Antigone,
criceti e altre infezioni

Con Cecilia Bertini, Sara Macheda,
Margherita Nardo, Sofia Vanni, Elia Costi,
Toure Karamo
Regia di Ilaria Fontanelli con aiutoregia di
Sara Capanna
Musiche di Davide Salvadori e Davide
Lelli
Teatro de filippo, Cecina
24 febbraio 2023

Nel 2022 realizzano una trilogia attorno alla figura di Antigone: “Te_be”, “Uragani” e “Orfani – studi su Antigone, criceti e altre infezioni”, che verranno rappresentati nella stagione invernale ed estiva del Teatro De Filippo di Cecina e al festival Altrevisioni di Coltano.
Rispetto a “Orfani – studi su Antigone, criceti e altre infezioni”, the black coffee scrive: “le tematiche affrontate da portare in scena” (erano) “mai banali, molto contemporanee – seppur spesso intrecciate con il passato, la letteratura greca e la filosofia – che mettono in evidenza come la razza umana non sia ancora riuscita a trovare soluzioni alle proprie lacune politico-socio-esistenziali.” (https://www.theblackcoffee.eu/orfani/ – Orfani – Laura Sestini – 11 Marzo 2023).
Orfani segna per la compagnia un importante punto di passaggio professionale.

GRAAL – Parsifal era una donna

Con Cecilia Bertini, Sara Macheda,
Margherita Nardo, Sofia Vanni
Regia di Ilaria Fontanelli
Aiutoregia Sara Capanna
Musiche di Davide Salvadori e Davide
Lelli
Rassegna LAMPI DI TEATRO, Brescia
2 luglio 2024

Dal 2023 DOG’s è una compagnia prodotta da Geometria Delle Nuvole.
Da un lavoro di traslitterazione al femminile del Parsifal cavalleresco, nasce “GRAAL – Parsifal era una donna”, in cui viene messo in scena un Parsifal che è nata donna in un mondo di armi e di guerre, in un luogo di illusioni, di commercio e di finanza, in un tempo dove il sacro non ha più dimora. Lo spettacolo andrà in scena al festival ALTREVISIONI di Coltano, al Teatro de Filippo di Cecina, nella rassegna dello spazio di Porta Pratello di Bologna, nella rassegna LAMPI DI TEATRO di Brescia, Ra-dici di Spazio A di Ravenna, al teatro Ordigno di Rosignano, al
festival diffuso Tra terra e stelle e al Cantiere San Bernando di Pisa.

Dallo stesso anno, la compagnia si dedica alla creazione di una trilogia di reading musicali:

  • “La storia siamo noi”, che parla di scuola fascista;
  • “Sputiamo su Hegel”, che delinea la storia delle lotte femminili, da inizio Novecento fino ad oggi, in chiave ironica e tagliente (alcuni estratti al link: https://www.youtube.com/watch?v=PRBa6YNWjig);
  • “Nessuna medaglia”, che ripercorre il ruolo invisibilizzato delle donne partigiane nella resistenza antifascista. 

Vanno in scena per le scuole medie e superiori di Cecina, al festival Oscena di Bologna, al teatro di Bibbona, all’Ordigno di Vada, al circolo Il Fortino di Pisa e all’evento Il borgo che legge di Montescudaio.

Zone d’utopia –

I studio su “Il racconto dell’ancella”

 

Con Cecilia Bertini, Margherita Nardo e Sara
Macheda
Regia di Ilaria Fontanelli
Aiutoregia Sara Capanna
Festival ALTREVISIONI di Coltano
6 settembre 2025

Nel 2025 il gruppo si sta dedicando alla produzione di un nuovo spettacolo ispirato al romanzo di Margaret Atwood “Il racconto dell’ancella”. Ne è stato presentato un primo studio ridotto dal titolo “Zone d’utopia” al controfestival altrevisioni di Coltano, a proposito del quale Andrea Pocosgnich scrive per Teatro e critica questo: “il primo studio di un lavoro già efficace e rigoroso ispirato dal Racconto dell’ancella di Margaret Atwood, diretto e adattato da Ilaria Fontanelli e con in scena tre attrici giovanissime provenienti dal vivaio di Geometria delle nuvole (Cecilia Bertini, Sara Macheda e Margherita Nardo), il lavoro già brilla per la capacità di arpionare il nostro presente, sarà bello vederlo nella versione completa.” (https://www.teatroecritica.net/2025/09/cercare-linvisibile-nelle-altre-visioni-dicoltano/ – Zone d’utopia – Andrea Pocosgnich – 17 Settembre 2025).